Medico Chirurgo – Spcialista in Neurologia Catania – Psicoterapeuta in Ipnosi Clinica Eriksoniana- Esperto in Terapia del Dolore – Esperto in Nutrizione Biologica
Neurologo a Catania
Salute Mentale e Psichiatria a Catania
Neurologo a Catania.
La Neurologia è una branca della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale, periferico somatico e periferico autonomo.
Storicamente la neurologia è una scienza che evolve attraverso tre epoche fondamentali.
E’ possibile rintracciare l’origine della Neurologia nel mesolitico, intorno al 10000 a.C., epoca in cui veniva praticata la pratica della trapanazione del cranio.
I più antichi riferimenti alle funzioni e alle malattie del sistema nervoso risalgono al papiro egizio di Edwin Smith.
In Grecia Ippocrate di Coo, nell’opera “Il morbo sacro”, descrive l’epilessia e separa nettamente la disciplina medica dalla visione magica e religiosa, rifiutando il carattere sovrannaturale di questa malattia, elevando così la scienza medica a modello di sapere scientifico.A quell’epoca erano infatti diversi i rituali utilizzati per la guarigione, dal far dormire sopra una lastra di pietra nel tempio di Esculapio, dio della medicina, l’individuo (incubazione), l’uso di semi e radici di peonia e della polvere delle ossa di cranio o di sangue umano.
L’atteggiamento di Galeno, II secolo d.C., è critico sulla dicotomia tra l’ippocratismo della fisiopatologia umorale, del sapere clinico, prognostico e terapeutico, indispensabile per la pratica medica quotidiana, e l’anatomo fisiologia aristotelica e degli anatomisti alessandrini ed ellenistici.
Secondo Galeno era indispensabile unificare la medicina per ridare orientamento unitario alla professione, omogeneità nella preparazione dei medici, affidabilità delle terapie.
A partire dal XVIII secolo, nel Medioevo, si sviluppa in ambito medico, sotto la spinta d’Ippocrate, si ha uno sviluppo più unitario del sapere medico, che favorisce nuove importanti scoperte.Andrea Vesalio, nel “De humani corporis fabrica” rappresenta numerose strutture anatomiche, tra cui il talamo e i plessi coroidei.
Thomas Willis, nel XVII secolo, nel “Cerebri Anatome” descrive dettagliatamente il sistema nervoso, classifica i nervi cranici in dieci paia, descrive l’accessorio spinale, e individua, alla base cranica, il poligono di Willis.
Domenico Mistichelli, nel XVIII secolo, descrive l’incrocio bulbare delle vie piramidali.
Giovan Battista Morgagni descrive l’idrocefalo, i tumori cerebrali e la paralisi cerebrale.
Robert Whytt indaga il riflesso pupillare alla luce.
A partire dal XIX secolo, la ricerca scientifica compie imponenti passi in avanti che hanno radicalmente cambiato e notevolmente migliorato il sapere neurologico.
Paul Broca descrive e localizza il centro motorio del linguaggio (area di Broca).
Theodor Schwann individua la guaina mielinica.
Camillo Golgi introduce il metodo di colorazione mediante impregnazione argentica, visualizzando ilneurone.
James Parkinson descrive per primo la malattia di Parkinson.
Jean-Martin Charcot descrive le placche caratterizzanti la sclerosi multipla e studia la sclerosi laterale amiotrofica.
Alois Alzheimer descrive la demenza presenile.
In epoca contemporanea vengono introdotti i principali strumenti diagnostici neurofisiologici (EEG, EMG, Potenziali evocati), e con i raggi X (Ecografia, RX tradizionale, TAC, RMN e SPECT).
La diagnostica strumentale ha notevolmente migliorato l’approccio diagnostico ai disturbi neurologici, ciò che prima era di appannaggio della semeiotica clinica, ora grazie a queste innovative metodiche d’indagine, trova il suo correlato di conferma.
Ne consegue una maggiore compliance farmaco terapeutica e prognostica.
Le principali patologie Neurologiche sono :
Malattie cerebrovascolari quali Ictus Ischemico, l’attacco ischemico transitorio o TIA, Ictus Emorragico.
Malattie infettive e infiammatorie, Meningiti, Encefalite herpetica, Encefalite di Jakob-Creutzfeld, SM o Sclerosi multipla.
Malattie degenerative, Decadimento cognitivo generalizzato, Malattia di Alzheimer, Demenza di Pick, Demenza Fronto-temporale, Demenza a corpi di Lewy, Morbo di Parkinson, SLA o sclerosi laterale amiotrofica.
Malattie traumatiche, Epilessia, Cefalea, Miopatie.
Contatti
Chiamate adesso per un appuntamento.